Il settimo programma quadro europeo di ricerca e sviluppo tecnologico (2007-2013) come anche il nuovo programma HORIZON 2020 ha previsto il rafforzamento della competitività dell’industria attraverso la sua trasformazione da un'industria ad alta produttività ad un'industria ad alto coefficiente di ricerca. In tale contesto, la promozione ed il finanziamento delle bio-nanotecnologie, intese come attività rivolte alla sintesi di prodotti innovativi e alla messa a punto di nuove tecnologie di produzione, assumono un ruolo predominante.

CAMPI DI APPLICAZIONE
BIO-NANOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA SALUTE DELL’UOMO

Progettazione e sintesi di dispositivi innovativi mediante l’utilizzo di bio-nanotecnologie ecosostenibili per il drug delivery e la rigenerazione tissutale.
BIO-NANOTECNOLOGIE APPLICATE ALL’AGROALIMENTARE

Applicazione di nanocompositi capaci di modificare la qualità del cibo aumentandone il potenziale nutritivo o di imprimere attività antibatterica agli imballaggi alimentari.
BIO-NANOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA GREEN-CHEMISTRY ED ALLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE

Sviluppo di tecnologie innovative per:
- la progettazione di substrati capaci di immobilizzare gli enzimi utilizzati nelle fasi di bio-catalisi riducendo in modo significativo l’impatto ambientale ed il costo complessivo del processo;
- Processi di biorisanamento e monitoraggio a lungo termine dell’impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute umana.
- la progettazione di substrati capaci di immobilizzare gli enzimi utilizzati nelle fasi di bio-catalisi riducendo in modo significativo l’impatto ambientale ed il costo complessivo del processo;
- Processi di biorisanamento e monitoraggio a lungo termine dell’impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute umana.