La cooperazione tra i soci pubblici e privati della SORRISO s.c.a.r.l. permette di garantire uno scambio continuo di informazioni per il raggiungimento di elevati standard di eccellenza in termini di innovazione e competitività nell’ambito delle bio-nanotecnologie applicate.
Dipartimento Universitario di “Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche”

Il Dipartimento si articola in varie sezioni tra cui figurano quelle di Scienze odontostomatologiche e Scienze Maxillo Facciale le cui maggiori attività di ricerca di base e clinica riguardano l’interazione cellule/tessuto/biomateriali e la caratterizzazione delle superfici nanostrutturate dei materiali dentali. La struttura dispone anche di un Laboratorio di Ricerca di Ingegneria dei Tessuti e Biomateriali, equipaggiato con un microscopio a forza atomica, un dispositivo per la realizzazione di microtomografie computerizzate, ed un’area per il rapid prototyping.

Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi (I.N.B.B.) - Consorzio Interuniversitario

Il Consorzio Interuniversitario “Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi” ha lo scopo di promuovere le ricerche e le altre attività scientifiche ed applicative nel campo delle Biostrutture e Biosistemi.
Facoltà di Ingegneria dell'Università di Salerno - Dipartimento di Ingegneria Industriale (D.I.In.)

L'attività di ricerca del dipartimento ha come principale obiettivo il consolidamento e l'innovazione nell'industria di processo, con particolare riferimento all'industria alimentare. Diversi gruppi di ricercatori sono impegnati in programmi di ricerca, sostenuti da finanziamenti pubblici e privati, in aree di ricerca riguardanti i materiali polimerici funzionali e strutturati, i processi innovativi nell'industria chimica e alimentare, l'energia e l'ambiente, la tecnologia delle polveri.
La compagine privata, costituita da aziende operanti nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico, fornisce l’esperienza e la competenza utili allo sviluppo ed alla progettazione di soluzioni estremamente innovative per processo e per prodotto nel pieno rispetto delle peculiarità produttive del comparto industriale di riferimento e, soprattutto, dell’ecosostenibilità della filiera di produzione.
New. Fa.Dem.: azienda presente sul mercato farmaceutico con una gamma di prodotti che spaziano dalla specialità medicinale al galenico, al cosmetico, al dispositivo medico. Le principali linee produttive dell’officina farmaceutica New. Fa.Dem. Srl possono raggrupparsi in 4 categorie: farmaci preconfezionati a denominazione comune e specialità medicinali; cosmetici; galenici; dispositivi medici.
Elleva Pharma : è un gruppo farmaceutico italiano, dedito alla ricerca, allo sviluppo e alla commercializzazione di prodotti farmaceutici e principi attivi. L’azienda segue tutta la filiera del farmaco: ricerca e sviluppo, produzione, promozione e vendita. La società, in particolare, opera in un settore ad alto potenziale di sviluppo come quello farmaceutico e nutraceutico con un trend tecnologico e di innovazione in costante accrescimento.
Laboratorio Farmaceutico Reggiano srl: azienda operante nel settore chimico-farmaceutico e biologico. La Società si è dimostrata in grado di assicurare le competenze tecniche necessarie per affermarsi nel settore farmaceutico e per sviluppare programmi di trasferimento tecnologico con partner scientifici ed industriali.
Vantaggi by De Bortoli Europe nasce nel 2010 con una missione chiara: sviluppare prodotti e soluzioni che rendano la pratica implantare odontoiatrica semplice e sicura, garantendo estetica e funzionalità a lungo termine. La società opera in un settore ad alto potenziale di sviluppo come quello odontoiatrico con un trend-tecnologico e di innovazione in costante accrescimento

Valpharma International: azienda nata nel 2002 dall’omonimo gruppo Valpharma, da 35 anni leader nel settore dell’industria farmaceutica. I livelli di esperienza e competenza raggiunti dal gruppo Vaplharma hanno consentito il conseguimento di brillanti risultati, come la deposizione di brevetti per supportare il maniera autonoma le proprie tecnologie. Tali condizioni hanno permesso all’azienda di sviluppare più di 300 prodotti farmacologici a rilascio modificato per via orale, contribuendone a garantire la presenza sul mercato globale ed a favorire la collaborazioni con compagnie del settore, incluse le multinazionali.
Cosvitec –Università e Impresa: è una società consortile a responsabilità limitata, nato come Consorzio dall’evoluzione del Gruppo di Interesse Territoriale (GIT) promosso e costituito in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, per contribuire alla programmazione dei Fondi Strutturali dell’UE.
Progei Ricerca nasce con la finalità di operare concretamente nei settori della ricerca industriale, del trasferimento tecnologico, industrializzazione, formazione ed internazionalizzazione. La mission della società è di sostenere il miglioramento del sistema industriale (nazionale ed internazionale) attraverso l’assistenza all’utilizzo delle migliori opportunità di finanziamento nonché nella consulenza finanziaria alle imprese, in particolare nell’ambito della finanza agevolata e nella pianificazione e gestione di operazioni di finanza straordinaria d’impresa.
Alfa Intes Industria Terapeutica Splendore Srl: azienda farmaceutica che opera in campo oftalmoterapico con specialità farmaceutiche destinate sia al mercato nazionale che a quello estero. Presso gli stabilimenti sono presenti laboratori di ricerca e sviluppo completamente dedicati allo studio delle molecole di interesse farmaceutico, testimonianza dell’interesse per le tematiche di innovazione.
LA SINTESI DELLE COMPETENZE E DELLE EXPERTISE DEI CONSORZIATI DI SORRISO

- Discovery ed isolamento di nuove molecole bioattive da sorgenti naturali
- Analisi dei potenziali benefici sulla salute umana delle molecole identificate
- Progettazione e sviluppo di soluzioni innovative per un migliorare la biodisponiblità di molecole a scarsa farmacocinetica
- Identificazione dei contesti applicativi più promettenti per le molecole e le soluzioni innovative identificate con particolare riferimento al settore:
- Farmaceutico
- Nutraceutico
- Cosmetico
Siamo spiacenti, ma il contenuto è disponibile solo per gli utenti registrati.